Flat Preloader Icon
Esplora la Puglia in un weekend
Travel
Marzia Bonalumi
27 Maggio 2023

Esplora la Puglia in un weekend

La Puglia è una perfetta destinazione per un weekend lontani dalla quotidianità e dalla frenesia.

Grazie alle brevi distanze è possibile scoprire in poco tempo alcuni dei luoghi più iconici di questa meravigliosa regione!

Approfittando degli orari ‘friendly’ dei voli (nel nostro caso con destinazione Bari) avrete a disposizione due lunghe giornate che vi consentiranno di immergervi nell’affascinante contesto mediterraneo tra cucina, mare, panorami, natura e un’atmosfera che avvolgerà ogni tipologia di viaggiatore.

Mi raccomando, non dimenticate di noleggiare la macchina per la massima indipendenza!

Vi consentirà di spostarvi con facilità ed eventualmente cambiare l’itinerario in base agli imprevisti del meteo: proprio così, il primo giorno non è stato dalla nostra parte, ma grazie all’autonomia nel viaggio abbiamo potuto cambiare il nostro percorso.

Pronti? si parte!

Giorno 1: Ostuni e Monopoli

La nostra avventura in Puglia inizia con Ostuni, “La Città Bianca”. 

Vi perderete tra le fitte stradine del centro storico caratterizzate da ristorantini tipici, botteghe di prodotti artigianali e ceramiche, gastronomie a conduzione famigliare, panifici con squisite focacce pugliesi e bar in piazza dove la vita sembra scorrere lentissima (e dove ci siamo goduti un super caffè con Pasticciotto alla crema!)

Nonostante la giornata uggiosa è riuscita comunque a sprigionare la sua bianca aurea, quindi con il sole sarà sicuramente abbagliante!

Lo sapevate che Ostuni è famosa per le sue mandorle? le chiamano ‘le Tondine’ proprio per la loro morbida forma tondeggiante! il sapore è molto dolce e sono perfette per le preparazioni in cucina.

mandorle-di-ostuni

Lungo le stradine incontrerete venditori di prodotti locali che vi consentiranno di testare il sapore ed il gusto di queste prelibatezze a cui non potrete resistere: torneranno sicuramente a casa con voi!

E’ ora di pranzo e ci spostiamo verso Oppure Masseria Moderna nell’entroterra di Polignano a mare,  la struttura ricettiva che ha deciso di trasformare e reinterpretare la tradizione secondo nuove idee, ispirazioni, un’idea diversa di cucina, di luogo, di pensiero.

Solo tre camere, un ampio giardino per eventi, un cocktail bar all’aperto, una cantina con vini ‘privè’ e una terrazza panoramica. 

Il soggiorno inizia seduti a tavola nel loro accogliente ristorante, dove il menù si basa su 4 elementi: terra, fuoco, aria e acqua. Questo dice già tanto della filosofia dello chef! Solo materie prime selezionate all’interno dell’offerta locale, o reperite a km0 direttamente dall’orto rigoglioso di erbe e spezie che arricchiscono piatti e drink! (la mente del Mojito viene raccolta al momento, vi lascio immaginare!)

L’impatto è potente: pane e olio, il loro olio. Quello che scorre come se fosse acqua e fa venire la pelle d’oca al palato! e il pane? caldo, appena sfornato e preparato con farine rustiche che lo rendono pregiato!

Dopo una degustazione di sapori tipici pugliesi, il meteo si riprende con un tiepido sole che ci consente di proseguire il nostro percorso dopo un rigenerante e gustoso pit stop!

Restiamo nelle vicinanze e guidiamo verso Monopoli.

Un vero gioiellino sul mare che ti avvolge in tutta la sua tipicità. Abbiamo trascorso il pomeriggio esplorando il centro storico tra balconi fioriti, pareti bianche, piante grasse tipiche del mediterraneo, colori accesi, panni stesi e profumi di casa. 

Qui c’è il porto antico sul quale si affacciano alcuni dei locali e ristoranti della stretta via principale: è bellissimo osservare dall’alto le barche colorate che donano un tocco pittoresco al paesaggio!

Le panchine invitano a sedersi per assaporare ogni singolo istante di relax e profumo di salsedine. Abbiamo aspettato il romantico e caloroso tramonto passeggiando lungo le mura antiche in un’atmosfera davvero memorabile.

Giorno 2: Matera, Alberobello e Polignano a Mare

Il risveglio è decisamente dolce: in Masseria tutto viene sfornato al momento!

Sentite quel profumo? noi non riusciamo a toglierlo dalla testa.

Una colazione eccezionale, dolce e salata, preparata al momento con prodotti freschi e genuini che sanno farsi ricordare!

La sala del ristoranti ci accoglie con un mix di profumi pazzeschi e i raggi di sole che finalmente prendono il comando. Uova strapazzate, pane caldo, frutta e verdura con colori frizzanti e sapori intensi, brioches ancora bollenti dal forno, torte e biscotti preparati quotidianamente.

Non scherzo quando dico che scelgo le strutture ricettive soprattutto in base alla colazione: ci avevo proprio visto bene!

Siamo carichi per proseguire con il secondo e ultimo giorno in Puglia.
Come prima tappa della giornata ci spostiamo leggermente oltre il confine. Andiamo in Basilicata, a Matera!
Una delle città più affascinanti che io abbia mai visto. Conosciuta per i suoi antichi sassi, Matera è un vero gioiello nascosto. Abbiamo esplorato le strade intricate del centro storico e ammirato le case scavate nella roccia, un vero spettacolo di architettura e storia. 

Il panorama mozzafiato dalla terrazza panoramica della Cattedrale mi hanno lasciato senza parole.

E’ un luogo suggestivo, dove sembra che il tempo si sia fermato, quasi misterioso.
Guardarla dall’alto toglie il fiato considerando le ampie distese verdi accanto al paese; un contrasto affascinante.

Un consiglio: trovate un angolo speciale dove sedervi per osservare il silenzio della sua bellezza! è davvero emozionante cercare i dettagli e i particolari di questo “presepe” vivente.

Qualora il vostro soggiorno includesse anche una notte, la tappa culinaria obbligatoria è sicuramente Vitantonio Lombardo

Torniamo nuovamente nella regione Puglia di provenienza, facciamo una breve sosta ad Alberobello. 

Un luogo unico al mondo per i suoi trulli. Ci siamo persi tra i vicoli di questo borgo incantevole, ammirando le strutture coniche in pietra bianca che sembravano uscite da una fiaba! Siamo saliti lungo le viuzze per raggiungere il suggestivo Rione Monti, assaporando l’atmosfera autentica di questa cittadina incantevole.

Ogni trullo accoglie qualcosa di speciale: b&b, case private, botteghe di prodotti tipici, piccoli caffè e gelaterie artigianali.

Ma ciò che dovete assolutamente provare è la Puccia pugliese! Da La Lira Focacceria abbiamo mangiato quella con gli ingredienti originali: capocollo, fior di latte e pomodorini! 

Non preoccupatevi perchè gli esperti consigliano la dieta mediterranea e noi non stiamo sbagliando nulla, giusto? 😛

L’ultima tappa di questi due favolosi giorni è stata Polignano a mare. Una perla che si affaccia sulle acque cristalline dell’Adriatico. 

Abbiamo raggiunto il “point view” sul Ponte Borbonico che si affaccia su Lama Monachile, un’incantevole spiaggia nascosta, circondata da scogliere e terrazzi panoramici, bagnata dal mare e icona di Polignano grazie alle milioni di foto condivise su tutti i social del mondo! (ovviamente da inserire nella lista di cose intagrammabili)

A tal proposito, un altro punto panoramico per degli scatti imperdibili è Belvedere Terrazza Santo Stefano dove avrete una vista molto più ampia su entrambe le direzioni della costa.

Il suo centro storico si sviluppa su una scogliera a picco sul mare, le stradine tortuose e i vicoli pittoreschi conducono a piazzette accoglienti, dove è possibile ammirare gli edifici storici e l’architettura tradizionale.

Se siete in Puglia per un’occasione speciale, non potrete rinunciare a una cena da Grotta Palazzese un romantico e suggestivo ristorante di alta classe scavato nella roccia che renderà indimenticabile la vostra esperienza culinaria. Una sinfonia di sapori e paesaggi che si fondono in un’esperienza multisensoriale.

grotta-palazzese

A proposito di cucina pugliese, Polignano si fa apprezzare attraverso piatti tradizionali come orecchiette, focaccia, frutti di mare freschi e vini locali. Ci sono numerosi ristoranti e trattorie dove poter gustare queste prelibatezze e noi per concludere ci siamo goduti il famoso panino con polpo da Pescaria l’ormai noto locale che inizia il suo successo proprio da qui!

panino-polipo-pescaria

Salutiamo questi due giorni intensi in Puglia con una passeggiata lungo il sentiero panoramico, nella speranza di tornare per proseguire la scoperta di luoghi incantevoli e ricchi di trazione.

Spero che queste informazioni vi siano state utili e che possiate godervi appieno la vostra visita nella meravigliosa regione della Puglia!

Marzia Bonalumi
Hello, I'm Marzia! Founder of Flavourite Place, a project born in April 2020. I'm an Italian Content Creator with a passion for researching and storytelling about destinations in food, travel, and lifestyle . The goal is to spread advice and ideas to guide people towards living original, authentic, and charming experiences. Starting from April 2023, I have launched my own website with blog and newsletter.