Flat Preloader Icon
Food pairing e intelligenza artificiale: il futuro nel piatto
Food
Marzia Bonalumi
25 Luglio 2023

Food pairing e intelligenza artificiale: il futuro nel piatto

Quando si parla di food pairing si intende l’associazione di uno o più alimenti che, per composizione molecolare e aromatica, esalta le papille gustative restituendo al cervello un impulso tendenzialmente piacevole.

Il food pairing viene inconsapevolmente fatto da centinaia di anni e lo ritroviamo anche nella cucina tradizionale e casalinga.
Viene praticato nel food – con ingredienti completamente diversi tra loro e apparentemente slegati, oppure collegando territorio e stagionalità – ma anche nell’ambito beverage, in cui il food pairing ha l’obiettivo di creare un equilibrio tra cibo e bevanda esaltando entrambi gli elementi. 
In sostanza si cercano tutti quei sapori o aromi che uniti fra loro regalano vere e proprie esplosioni di gusto o rievocano sapori di uno specifico territorio.

L’idea che barman e chef possano lavorare in sinergia per trovare nuove modalità in grado di soddisfare il palato dei consumatori è tutt’altro che lontana e hanno la tecnologia come formidabile alleato.
Grazie all’utilizzo dell‘intelligenza artificiale, il fenomeno del Food pairing ha fatto notevoli passi avanti: ora è un algoritmo a poter suggerire l’abbinamento migliore tramite un’analisi che coinvolge milioni e milioni di combinazioni diverse.
Vi è un unico principio base che abbraccia l’intera disciplina: l’accostamento per somiglianza o contrapposizione che viene poi analizzato ed interpretato per definirne al meglio il successo del piatto!

Food pairing
Piatto ristorante

L’introduzione dell’intelligenza artificiale ha aperto nuove possibilità nel campo del food e beverage, creando esperienze culinarie innovative e personalizzate. Inoltre, sono diverse le aziende che stanno testando strumenti di AI per velocizzare processi di test gustativi che nella normalità sarebbero molto lunghi.
E’ importante sottolineare che, nonostante tutti i benefici che l’intelligenza può apportare all’industria gastronomica, l’aspetto umano e la creatività degli chef rimangono fondamentali.

Ecco qualche abbinamento insolito che, facendo una ricerca mirata, mi ha colpito particolarmente:

Uovo e vaniglia

La vaniglia soffia via l’aroma di uova che nelle creme non è sempre gradito.

Ostrica e pollo

Un ingrediente nobile come l’ostrica può essere abbinato ad una carne bianca ordinaria come quella del pollo?
sembra proprio di sì! Consigliano di farcire il pollo con le ostriche per poi cuocerlo in forno.

Mango e cumino

Si tratta di un food pairing molto comune in India e in Messico. Proprio in Messico si prepara una deliziosa salsa di fagioli neri, cipolla e mango. Il tutto è arricchito da un pizzico di cumino che rende la pietanza indimenticabile.

Agnello e albicocca

Si tratta di un abbinamento antichissimo. Nelle zone mediorientali si preparava, e si prepara, uno stupefacente stufato di agnello e albicocca, due elementi che si sposano bene con le spezie. 

Chissà quali saranno i prossimi ristoranti che proporranno un menù totalmente studiato in collaborazione con l’intelligenza artificiale!

Marzia Bonalumi
Hello, I'm Marzia! Founder of Flavourite Place, a project born in April 2020. I'm an Italian Content Creator with a passion for researching and storytelling about destinations in food, travel, and lifestyle . The goal is to spread advice and ideas to guide people towards living original, authentic, and charming experiences. Starting from April 2023, I have launched my own website with blog and newsletter.