Flat Preloader Icon
Sleep tourism: viaggiare per dormire
Lifestyle | Travel
Marzia Bonalumi
1 Luglio 2023

Sleep tourism: viaggiare per dormire

Lo sleep tourism, conosciuto anche come “turismo del sonno”, sta diventando la tendenza dominante del 2023.
Questa nuova forma di turismo, particolarmente popolare dopo la pandemia, offre l’opportunità di trascorrere le vacanze in strutture da sogno, focalizzandosi sul miglioramento del sonno e sull’equilibrio tra corpo, anima e mente. Scopri come queste esperienze possono aiutarti a ritornare alla tua routine quotidiana più riposato, energico e tranquillo.

Ecco le destinazioni dello sleep tourism in Italia:


Locanda in Tuscany – Toscana (Val d’Orcia)

Immersa nella suggestiva Val d’Orcia, la Locanda in Tuscany è un’oasi di relax che dedica particolare attenzione al riposo.
I letti, realizzati da esperti artigiani locali senza l’utilizzo di metallo, offrono un sonno di alta qualità. L’ambiente privo di inquinamento elettromagnetico, e l’uso di lenzuola in lino o cotone personalizzabili, garantiscono un riposo ottimale.
Al mattino, nella sala della colazione, viene diffusa una piacevole musica classica per un risveglio dolce.

Credits @locandaintuscany

Gradonna Mountain Resort Chalets&HotelKals – Austria (Tirolo Orientale)

Presso il Gradonna Mountain Resort Chalets&HotelKals, il sonno viene considerato di fondamentale importanza.
Gli ospiti possono contare su una Sleeping Sommelier, una professionista del sonno che fornisce consigli e soluzioni naturali, meditazione specifica e altri accorgimenti per garantire notti di riposo assoluto a chi soffre di insonnia.
Durante il giorno, passeggiate nel verde e momenti di relax nell’area wellness con piscine riscaldate, bagni di vapore e saune contribuiranno al benessere di corpo e mente.

Credits @gradonnamoutainresort

Albero Capovolto – Sardegna (Golfo Aranci)

Immerso in un’atmosfera incantata, l’Albero Capovolto offre una tranquillità unica, profumi di piante e fiori e panorami mozzafiato. Le camere, con nomi evocativi come “Respiro” e “Intimità”, sono progettate per offrire un’esperienza di relax.
I letti ospitano doppi cuscini in piuma 100% e memory anallergico. Per favorire un sonno sereno, non sono presenti televisori nelle camere. Il giardino mediterraneo offre angoli accoglienti con sedute avvolgenti, lettini per leggere o rilassarsi, una piscina a sfioro di acqua salata e una vista rilassante sulla campagna circostante.

Credits @albero_capovolto

Almar Giardino di Costanza – Sicilia (Mazara del Vallo)

Situato sul mare in Sicilia, l’Almar Giardino propone il programma “Good Night Sleep”.
Nel centro benessere, i massaggi basati sulla medicina orientale favoriscono l’equilibrio dell’energia QI per raggiungere uno stato di benessere psicofisico, relax e affrontare i disturbi del sonno.
L’hotel offre un’esperienza di vacanza personalizzata e su misura, immersa in un’elegante struttura circondata dal verde e arricchita da una piscina esterna.

Credits @almargiardinodicostanza

Palazzo di Varignana – Bologna (Castel San Pietro Terme)

Il Palazzo di Varignana, situato sulle colline bolognesi, offre il “Deep Sleep Programme” che propone un approccio olistico al miglioramento del sonno a lungo termine. Circondato da 30 ettari di terreno verde, parchi e fonti d’acqua, il resort offre uno spazio ideale per il relax. L’azienda agricola adiacente produce prodotti locali a km0 che sono protagonisti dei piatti serviti nei ristoranti.

Credits @palazzovarignana

Tutte meravigliose mete da sogno e da “sonno”! E tu, quale sceglieresti? 🙂

Marzia Bonalumi
Hello, I'm Marzia! Founder of Flavourite Place, a project born in April 2020. I'm an Italian Content Creator with a passion for researching and storytelling about destinations in food, travel, and lifestyle . The goal is to spread advice and ideas to guide people towards living original, authentic, and charming experiences. Starting from April 2023, I have launched my own website with blog and newsletter.